![]() |
SEZIONE : MODELLISMO
|
OTTOBRE 2005 È nato il gruppo MODELLISMO Nell'ultimo C.d'A. del Circolo è stata ratificata la nascita di una nuova sezione artistica, il Gruppo Modellismo, volto a raccogliere tutti gli appassionati costruttori o collezionisti delle varie branche di questo vasto settore, per dar vita a mostre, plastici ed eventi d'ogni tipo. L'idea è sorta quasi per caso, quando, seguendo una conversazione tra chi vi scrive e il Socio Silvano Criscino, entrambi appassionati di modellismo ferroviario, il nostro Presidente (uno a caso, neanche a dirlo ...) lanciò l'idea di costruire un presepe che contenesse anche un trenino in movimento, da sviluppare, ovviamente, per il Natale del prossimo anno, trat-tandosi d'un progetto assai più complicato di quello che sembra. L'idea titillò il nostro un po' masochistico interesse e cominciammo a parlarne con i Soci che già sapevamo esser amanti come noi di questo genere di collezione, nonché valenti presepisti, cioè Luca Stringara e Remo Grosso, cui s'aggiunsero da subito Bruno Patrone, Adolfo Aprà, poi, man mano, Carmelo Di Pietro, Roberto Baldi e B. G. Pisaneschi. Scoprimmo così che il fermodellismo era praticato da almeno una decina d'iscritti al Circo-lo, senza contare alcuni, per così dire, "sospettati", come, ad esempìo, Sergio Tassara, e ciò fece sorgere il desiderio di formare un gruppo a sé stante, coinvolgente non solo i mo-dellisti ferroviari, ma anche quelli navali ed aeronautici, i collezionisti di soldatini. i creatori dì plastici e diorami militari e tutto ciò che rientri nell'ambìto del genere. L'obiettivo è quello, già accennato all'inizio, di organizzare mostre tematiche, dove ognuno possa esporre, con le debite condizioni di sicurezza, atte a prevenire furti o danneggia-mentì, le proprie collezioni, corredate da didascalie ed integrate da conferenze o più sem-plici incontri con i visitatori, o creare plastici, statici oppure dinamici, che riproducano luo-ghi o situazioni della nostra terra e della sua storia. A titolo d'esempio, i fermodellisti potrebbero ricostruire ambienti dei siti ferroviari della Val Polcevera, come scali o stazioni; i modellisti navali imbarcazioni tipiche o storiche liguri, dai gozzi ai velieri camoglini; quelli militari, invece, diorami con scene ispirate ad eventi delle campagne napoleoniche o della Resistenza, senza contare la possibilità di costruire plastici dedicati ai nostri grandi eventi sportivi, dal Giro dell'Appennino alla Pontedecimo - Giovi, e tanto altro ancora. Se aggiungiamo a tutto ciò gli scambi d'idee, di tecniche od anche di materiali che vi sa-rebbero nei momenti d'incontro, l'impulso alla fantasia d'ognuno che gl'incontri stessi pos-sono dare e gl'impensabili risultati ottenibili dalle collaborazioni innescabili fra i componen-ti, questo nuovo Gruppo si presenta ricco di potenzialità e capace di dare una marcia in più alla nostra associazione, perciò, sperando che il seme ora gettato germini buoni frutti, dia-mo il benvenuto e l'augurio di buona fortuna ai nostri Modellisti con un forte VAI COL SALE ! ! !
|